Comune di Castelbianco

Statuto

Statuto PRO LOCO CASTELBIANCO STATUTO (scarica lo statuto completo) Denominazione – sede – competenza territoriale Art.

Statuto

PRO LOCO CASTELBIANCO

STATUTO
(scarica lo statuto completo)

Denominazione – sede – competenza territoriale

Art. 1
E’ costituita l’Associazione Turistica Pro Loco denominata “ Pro Loco Castelbianco”. Essa ha sede in Castelbianco, ora in Piazza della Chiesa 1.

Art. 2
Detta associazione svolge la sua attività nel Comune di Castelbianco.

Finalità

Art. 3

Gli scopi che l’Associazione si propone sono:
a) riunire in associazione tutti coloro che hanno interesse allo sviluppo turistico o agrituristico del territorio in giurisdizione; b) svolgere fattiva opera per organizzare turisticamente la località, proponendo alle Amministrazioni competenti il miglioramento estetico della zona e tutte quelle iniziative atte a tutelare e valorizzare le bellezze naturali, il patrimonio storico – monumentale e a diffondere la conoscenza dei prodotti agricoli genuini atti a favorire il turismo;
c) promuovere, organizzare – in proprio e/o congiuntamente con l’ Amministrazione Comunale nonché con altre Pro Loco e enti italiani o stranieri – convegni, escursioni, manifestazioni sportive, musicali, gastronomiche ecc., sia nel territorio comunale che altrove, che servano ad attirare e a rendere più gradito il soggiorno dei turisti, o comunque finalizzate al raggiungimento delle finalità in generale.
d) sviluppare l’ospitalità e l’educazione turistica d’ambiente;
e) stimolare il miglioramento delle infrastrutture e della ricettività alberghiera ed extralberghiera;
f) preoccuparsi del regolare svolgimento dei servizi locali interessanti il turismo, svolgendo tutte quelle azioni atte a garantirne la più larga funzionalità;
g) assistere gli Organi competenti nella vigilanza sulla conduzione dei servizi pubblici e privati di interesse turistico, controllando soprattutto il rispetto delle tariffe, proponendo, se del caso, le opportune modifiche;
h) istituire l’Ufficio informazioni turistiche, con svolgimento, nell’ambito dell’Ufficio stesso, di eventuali servizi a carattere pubblico.
i) Nell’ambito delle attività di promozione e valorizzazione del territorio intermediare e/o commercializzare, anche mediante vendite per corrispondenza e al dettaglio, prodotti tipici della zona in particolare e della Liguria in generale, siano essi agricoli o artigianali.
j) Condurre locali, pubblici esercizi, ritrovi e simili aventi finalità di dare un servizio alla collettività
k) Adottare luoghi o monumenti civili o religiosi all’interno del territorio comunali con finalità di restauro, ricostruzione e promozione.
l) Studiare e realizzare materiale illustrativo, anche virtuale, mediante stampa di depliant e/o creazione di siti internet con lo scopo di promuovere la storia del paese, i programmi futuri e le manifestazioni annuali.
m) Associarsi o comunque collaborare con altre Pro Loco o associazioni riconosciute italiane o straniere per azioni di più ampio respiro connesse alla finalità sopra previste
n) L’associazione potrà inoltre svolgere qualsiasi tipo di attività e operazione, mobiliare e immobiliare avente come scopo il raggiungimento delle finalità prefissate .

visualizza lo statuto completo