Comune di Castelbianco

Carsismo e Grotte

Nel sistema sono individuate le Aree Carsiche “Montenero” e “Ravinazzo” ai sensi della L.

Nel sistema sono individuate le Aree Carsiche “Montenero” e “Ravinazzo” ai sensi della L.R. n. 14/90.

Nel territorio si rileva frequentemente la tipica morfologia carsica, favorita dalla notevole diffusione di rocce carbonatiche; tale morfologia si manifesta in forme assai sviluppate sia superficiali (karren) sia sotterranee (grotte), vaste zone di assorbimento e numerose risorgenze carsiche. Tali fenomeni sono particolarmente localizzati ai piedi delle falesie (con vasti antri detti “Arme”), con l’importante eccezione dell’Abisso di M. Nero, presso Vendone, che raggiunge i 100 m di profondità. Nell’area carsica di Monte Nero sono particolarmente sviluppati gli aspetti del carsismo superficiale, con vaste zone di erosione e balze a strapiombo. I litotipi presenti in zona permettono peraltro solo in limitati casi un notevole sviluppo ipogeo (grotta Taramburla), mentre la notevole estensione delle formazioni permeabili consente numerose manifestazioni sorgentizie a giorno o sotterranee, in gran parte captate (grotta Taramburla).

Esistono numerose altre grotte riferite al Comune di Castelbianco (GROTTA DEL DELITTO, GRUVIERONE SOTTO L’ARMA, POZZO SOTTO L’ARMA, L’ARMA, FRATTURAZZO, TANUN PERTUSA’, DIACLASINO SOTTO IL PIZZO DI CARLO, ANTRO SOTTO IL PIZZO DI CARLO, non inserite nel catasto a suo tempo fornito dalla Regione Liguria i cui riferimenti precisi (quota longitudine etc) si possono trovare a questo link: